Featured Image

E se il petrolio della Val d’Agri stesse finendo?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 24 Agosto 2023
Quando nel 1998 furono sottoscritti gli accordi per le estrazioni di petrolio dalle concessioni della Val d’Agri qualcuno spiegò che la vita del giacimento – così come disegnato – era definibile in 20 anni: passato quel periodo per continuare a estrarre petrolio sarebbe stato necessario fare altri pozzi. Lo sfruttamento dei giacimenti hanno un inizio […]
Read More
Featured Image

Ryanair e le sue sorelle, ma vuoi vedere che c’è una sorpresa?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 11 Agosto 2023
Ma quanto costa viaggiare con Ryanair? È davvero il “cattivo” di questa estate 2023? Le low cost – bisogna precisare – subito per coprire i costi e poi passare al profitto devono riempire i voli. Il riempimento dei voli procede per step tariffari: un primo lotto di posti viene messo in vendita (tariffa base, senza […]
Read More
Featured Image

Ma questa calata nei paesi dei pensatori professionisti ce la potremmo risparmiare?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 10 Agosto 2023
È agosto e gli intellettuali prendono la residenza e la rappresentanza dei piccoli paesi (interni) del Mezzogiorno! Aria buona, cibo ottimo e, soprattutto, gratis, ospitalità antica e amministratori disperati che pur di fare qualcosa prendono tutto: un palco, un festival, un convegno. Più fumosi si è nell’eloquio e nella scenografia (però dopo diversi anni anche […]
Read More
Featured Image

Banche nei piccoli comuni, il richiamo di Mattarella

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 23 Luglio 2023
La storia – di cui ho scritto qualche tempo fa – degli sportelli bancari spariti dai piccoli comuni (ma anche da molte periferie delle città) che Bankitalia frettolosamente liquida nelle sue note (è cresciuto l’uso dell’home banking, nei comuni opera uno sportello postale e si tratta di comuni periferici con bassa presenza di popolazione e […]
Read More
Featured Image

Libri, librerie e librai: Salonicco batte Napoli

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 22 Luglio 2023
E’ in corso a Napoli un singolare dibattito sull’indiscrezione che vorrebbe la Feltrinelli intenzionata ad aprire un punto vendita al Vomero. Mi astengo dal riassunto delle ultime puntate e dal dibattito librerie indipendenti/librerie grandi. La libreria la fa il libraio e la sua capacità di interessare e incuriosire il lettore: tuttavia grandi e piccoli puntano […]
Read More
Featured Image

Storie definitive e provvisorie, Aprile è incontrovertibile?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 11 Luglio 2023
Avendo avuto ordine da un amico sapiente di leggere “Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca” di Maria Grazia Calandrone indicatomi come “meritava di vincere (lo Strega). Gli altri poca roba” sono inciampato in Pino Aprile e nel “Il nuovo Terroni, la versione definitiva del bestseller che ha riscritto per sempre […]
Read More
Featured Image

Presidente Bardi, il trend dello spopolamento non è cominciato negli ultimi 20 anni!

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 7 Luglio 2023
Il presidente della Regione Basilicata dopo il rapporto dell’Istat annuncia “gli stati generali della natalità” in autunno e spiega che il trend è iniziato 20 anni fa. Si informi meglio: il trend è cominciato negli anni ’60, solo con una lievissima attenuazione tra il 1980 e il 1990. Si aiuti con questo grafico perché sono […]
Read More
Featured Image

La Basilicata è morta, ma è estate e godiamoci premi e sagre

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 7 Luglio 2023
I lucani si devono far male per forza. Quando a settembre del 2012 scrissi “Basilicata è sparita una città” – anche qui e qui – (sul mio blog pagato da me medesimo….) ci fu un diffuso sarcasmo tra la classe politica (quella alfabeta capace almeno di leggere, gli altri si dedicano – come tristemente noto […]
Read More
Featured Image

Perchè solo il 6% dei comuni altoatesini è senza banche contro l’82% di quelli del Molise: spigolature sulle relazioni di Bankitalia

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 22 Giugno 2023
Ogni anno a giugno, dopo le “considerazioni finali” del Governatore della Banca d’Italia, tradizionalmente tenute il 31 maggio, le varie sedi dell’Istituto provvedono a pubblicare i fascicoli sulle economia regionali. C’è molta attesa per queste pubblicazioni, anche se la stragrande maggioranza dei dati è nota perché sono elaborazioni di altre fonti ufficiali (Istat, Inps, Camere […]
Read More