Cento settimane, un tempo infinito e tante differenze

Cento settimane, un tempo infinito e tante differenze

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 23 Gennaio 2022
  • 0 Comments
  • covid, Dati covid

Cento settimane di Covid. Cento settimane di differenze. 

Vediamo per punti

  • Il virus ha colpito più il Nord del Paese: dove risiede il 46,3% della popolazione si è registrato il 56% dei casi (Centro 19,9 popolazione e 18% casi; Sud 33,9 popolazione e 26% casi);
  • 23 settentrionali su 100 sono stati positivi; ma solo 13 meridionali (15 su 100 delle 4 regioni del centro)
  • Un altoatesino su 4 è stato positivo, ma meno di un sardo su dieci (7%)
  • Un lombardo su cinque è stato positivo e un positivo su cinque in Italia è lombardo (il 16,7 di tutta la popolazione italiana)
  • L’80% degli italiani ha fatto almeno un test: ma in Trentino il valore schizza al 117,7% (cioè è stata testata popolazione non residente in Italia oltre quella autoctona, cioè stranieri) e crolla in Basilicata al 51,7%
  • Mediamente la popolazione residente in Alto Adige ha fatto 5,6 tamponi, in Calabria 1,3
  • Un positivo in Italia si trova ogni 16 tamponi, ma la caccia è più fruttuosa in Basilicata e Marche dove si trova un positivo ogni 11 tamponi e più ad ampio raggio in Sardegna dove se ne trova 1 ogni 27

Infine, la settimana 100 per la prima volta dal 17 ottobre (week 86) “gira” in negativo sul totale settimanale dei nuovi casi.

0 Comments

Leave Reply