Covid-19, settimana 38 ricompare il segno meno

Covid-19, settimana 38 ricompare il segno meno

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 12 Novembre 2020
  • 0 Comments

Nella foto il pronto soccorso dell’Ospedale Cardarelli di Napoli (Newfotosud /Antonio Di Laurenzio)

Ricordando sempre di leggere la nota metodologica, e zavorrati i facili entusiasmi la settimana 38 mostra, per la prima volte da fine settembre, il segno meno nella crescita di alcuni degli indicatori più significativi della Pandemia del Covid-19 in Italia e anche in Campania. In Basilicata, invece, continua la crescita positiva, sia pure con un’intensità inferiore alla settimana scorsa.

Il Italia il numero dei nuovi contagi è cresciuto in Italia nel giorno medio (vedere definizione nella nota di cui sopra)  dell’7,82 % contro il 23% della settimana precedente, il 63,19 di due settimane fa.

Il numero degli attualmente positivi in Italia nel giorno medio negli stessi primi quattro giorni della settimana è stato inferiore del 5,85% rispetto al giorno medio della settimana precedente, al 15,92% di quella prima e al 62,38 di due settimane fa.

In Campania, invece, il numero dei nuovi positivi nel giorno medio è in flessione del 11,17% rispetto alla crescita del 30,17 e 62,34 delle due settimane precedenti.

Nello stesso periodo osservato il numero degli attualmente positivi in Campania nel giorno medio è in flessione del 17,22% rispetto al giorno medio della settimana precedente e del 22,02 e 54,84 per cento delle due settimane precedenti.

Infine, in Basilicata, il numero dei nuovi positivi osservato nello stesso periodo è in crescita dell’24,02 per cento e quello degli attualmente positivi è in crescita del 29,89%.

Se questa è la tendenza al raffreddamento della crescita giunta alla terza settimana si può ragionevolmente sostenere che le misure di contenimento adottate a ottobre, benché timide e tardive, hanno manifestato qualche effetto 

A seguire i grafici: Italia e Campania (positivi e attualmente positivi) e Basilicata  (positivi e attualmente positivi).

Aggiungo oggi anche la curva dei valori assoluti calcolati nel giorno medio su base settimanale (e grazie a Sergio Beraldo per l’utile suggerimento).

0 Comments

Leave Reply