Covid, che marzo sarà?

Covid, che marzo sarà?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 21 Febbraio 2021
  • 0 Comments

Chiusa la terza settimana di febbraio – la numero 52 della Pandemia – mentre ancora resta un miraggio la vaccinazione di massa (che pare chiaro essere l’unica soluzione di questa situazione) e addensate tutte le nubi possibili sugli effetti delle varianti vale anche la pena di riprendere un ragionamento sui numeri reali per provare a leggere un po’ più asetticamente la nostra non simpatica condizione.

Ricordo che queste analisi (ma riconosco che il termine è un po’ grosso) si basano sull’esame dei dati settimanali, considerato che la variabilità dei dati quotidiani spesso induce in frettolose e fragili conclusioni e che, come suggerito da diversi studiosi, è meglio neutralizzare la “stagionalità” del quotidiano allungando un po’ lo sguardo.

In questo grafico si vede l’andamento dei nuovi casi ogni centomila abitanti, cioè la penetrazione della malattia nella popolazione.

Questa analisi ha il vantaggio della comparazione sicché rende in un certo senso paragonabili tutte le aree geografiche.

Il grafico prende in considerazione l’Italia, la Campania (dove lavoro), la Lombardia (i dati sono solo da novembre, paino piano ricostruirò tutto l’anno) e la Basilicata, che è la regione da cui vengo.

Ai fini di una visualizzazione personalizzata ricordo che si può scegliere un solo item (Italia, Campania, Lombardia, Basilicata) o più di uno semplicemente cliccando sul corrispondente colore della legenda.

 

Facciamo qualche osservazione

  • l’ Italia è sostanzialmente stabile, dove stabile significa che c’è solo un leggerissimo accenno di crescita nelle ultime cinque settimane da 143,4 nuovi casi settimanali ogni centomila abitanti della settimana 18/1-24-1 al 146,5 di quella appena terminata.
  • La Campania questa settimana ha avuto una flessione dei casi passando da 188,8 della scorsa settimana (punta di 4 settimana di crescita, che giustifica il passaggio nella zona arancione) a 178,6 restando tuttavia sopra al dato italiano e a quello della Lombardia (la regione più martoriata dal Covid)
  • La Lombardia è arrivata a 162 nuovi casi ogni 100 mila abitanti ed è la seconda settimana che cresce. Questa settimana supera anche il dato italiano.
  • La Basilicata è alla sua quarta settimana di crescita! Con 107 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti è ancora ampiamente al di sotto del valore italiano (e ancor di più di quello campano e lombardo) ma in un mese ha raddoppiato i nuovi casi settimanali.

0 Comments

Leave Reply