
E siamo arrivati a 91 settimane di Covid, con una buona nuova
- Posted by Gianni Molinari
- On 21 Novembre 2021
- 0 Comments
La settimana numero 91 della pandemia che si chiude oggi offre qualche spunto interessante che vale la pensa commentare
- La crescita dei nuovi casi in Italia è stata del 26,2% (nella settimana 8-14 novembre era 44,2%)
- In Lombardia è stata del 59,2 % (era 58%)
- In Campania è stata del 10,3% (era il 27%)
- In Basilicata c’è stata un’inversione con il ritorno del segno meno -10,3% (era +19,1)
E’ utile anche vedere l’indicatore dei nuovi positivi per 100mila abitanti
- Italia 111 (88), l’anno scorso (settimana 16-22 novembre) era 389
- Lombardia 106 (67) l’anno scorso 510
- Campania 102 (92) l’anno scorso 442
- Basilicata 32 (35) l’anno scorso 291
Quanto agli ospedali
- In Italia i ricoverati in degenza ordinaria sono 4.345 (al 21/11) 520 quelli in intensiva, 3. 647 e 458 domenica scorsa; mentre il 22/11/2020 erano rispettivamente 34.279 e 3.801
- In Lombardia i ricoverati in degenza ordinaria sono (al 21/11) 666, quelli in intensiva 61 (441 e 50); mentre il 22/11/2020 erano rispettivamente 8.391 e 949;
- In Campania i ricoverati in degenza ordinaria sono (al 21/11) 294, quelli in intensiva 26 (292 e 20 domenica scorsa); mentre il 22/11/2020 erano rispettivamente 2.218 e 201 (valore massimo di tutta la pandemia)
- In Basilicata i ricoverati in degenza ordinaria sono (al 21/11) 22, uno solo in intensiva (26 e 1 domenica scorsa); mentre il 22/11/2020 erano rispettivamente 156 e 23.
Cosa significa?
Anzitutto che non c’è quella roba che si chiama crescita esponenziale, cioè il raddoppio del numero rispetto alla settimana precedente. E questa è una cosa buona.
C’è un caso Lombardia ma sto preparando un approfondimento per i prossimi giorni: la crescita non diminuisce ma sale di poco, certamente non c’è raddoppio.
Poi che per quanto la situazione è delicata è tutta un’altra storia rispetto al 2020
Cosa fa la differenza? L’annata buona del vino o il vaccino?
Per gli amici che seguono queste mie osservazioni:
Nota
Non per polemica con alcuno, ma per me la settimana comincia il lunedì e finisce la domenica, come è scritto nella Bibbia.
Non avendo esigenze di visibilità, né di stipendio (su questo) e nemmeno obblighi di fare ciò, le osservazioni le faccio appunto da lunedì a domenica, per ordine, anzitutto.
E poi perché i fenomeni fanno osservati nel flusso ordinario e non spezzettati.
0 Comments