Export Basilicata, la colpa non è di Stellantis. Ma tra poco tornano i premi e cambierà il nome l’aeroporto di Bari

Export Basilicata, la colpa non è di Stellantis. Ma tra poco tornano i premi e cambierà il nome l’aeroporto di Bari

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 13 Marzo 2025
  • 0 Comments

Da dove deriva il crack delle esportazioni della Basilicata del 2024 (-42,36%), il peggiore risultato tra tutte le regioni italiane?

Certamente dalle auto non-prodotte nello stabilimento Stellantis di Melfi. Era abbastanza prevedibile che con i pochi giorni di apertura dello stabilimento si sarebbe arrivati a questo risultato.

Piuttosto ci si può fare alcune domande.

Dopo 31 anni dalle prime esportazioni di auto (e 27 dal dominio delle auto nell’export) cosa c’è nel resto del commercio estero? E i salotti di Matera che fine hanno fatto? Le produzioni agricole? Ancora, il secondo settore, quello dei prodotti da forno (cioè la Ferrero) ha lo stesso pattern dell’auto?

Cos’è rimasto.

I salotti. I fasti del 2008 (280 miliardi, il 22 per cento del totale e la metà delle auto) restano nei libri di storia. Nel 2024 l’asticella si è fermata a 56 milioni, lo stesso livello del 2013. Gli errori fatti nel primo decennio del 2000, qualche megalomania, la campagna aggressiva di acquisizioni fatte da Natuzzi per ridurre il numero di competitor, la mancata articolazione della produzione sui mercati di sbocco continuano a penalizzare una produzione (quella materana) a cui tutti mriconoscono qualità e innovazione (soprattutto i tre princiapli attori: Calia, Ego Italiano e Nicoletti).

L’agricoltura. I prodotti agricoli (colture permanenti e non permanenti, per intenderci frutta e ortaggi) valevano nel 1991 il 9,54% di tutto l’export della Basilicata. Nel 2024, grazie al crollo dell’auto, si sono impennati al 3,22% dopo avere galleggiato per 11 anni tra l’1 e il 2 per cento.  Valgono 55 milioni di euro, molto più ei 12 del 1991…. ma sono passati 34 anni e milioni e milioni di euro di politiche agricole di incentivazione, transumanze a fiere e mostre nel pianeta.

L’alimentare. Opposto l’andamento dell’industria alimentare: nel 1991, quando c’erano anche le industrie conserviere, l’export del settore era il 4,91%. Nel 2024 è stato toccato il 14,5%. Ma la gran parte sono i prodotti da forno (da soli sono il 12%, erano lo 0,45% nel 2016!). E qui occorre approfondire: sono prodotti da forno che vengono per la stragrande maggioranza (189 milioni su 208) dalla provincia di Potenza (dove si è registrato l’aumento di 35 dei 39 milioni di tutto il dato regionale.

In provincia di Potenza c’è la Ferrero e pure la Barilla. Il primo mercato dei prodotti da forno prodotti in provincia di Potenza è gli Stati Uniti (45,4 milioni di euro dei 166 milioni rimasti nel 2024) e i prodotti alimenatari.

Cioè il secondo settore dell’export – a parte gli eventuali dazi Usa – è sostanzialmente “appeso” a un solo stabilimento le cui decisioni sono prese a livello multinazionale.

E, quindi, cosa resta? Resta poco e quel poco, dopo aver avuto la sua gloria (!) nel 2020 con il record di 832 milioni, in quattro anni ha già pesro il 20%.

Ma ai lucani interessa qualcosa? O piuttosto tra premi, fiere, strapuntini e gettoni vari la vita è più facile di quella passata a vendere veramente qualcosa in giro per il mondo.

 

Ps 1. A proposito di mondo. Qualcuno spieghi all’Apt che le destinazioni di un volo non si cambiano a gusto. Gli aeroporti hanno un codice e quello si mette per la partenza e l’arrivo. E quei codici non si cambiano a piacere.

Ps 2. Non per raffreddare entusiasmi, ma sempre ricorrendo alla matematica, il volo New York-Bari verrà operato dal 4 giugno ogni mercoledì con un aereo da 355 posti. Da Napoli Capodichino da inizi di aprile (man mano) opereranno sette voli al giorno per New York (Jfk e Newark), Atlanta, Filadelfia, Chicago e anche Montreal. In media ogni giorno arriveranno 2.000-2.500 persone! Ora ipotizzando che il 5% dei passeggeri di questi voli volesse gioiosamente raggiungere la Basilicata: da Bari ne potrebbero arrivare, al mese, 71, da Napoli 3.750……. 

 

0 Comments

Leave Reply