
Ryanair e le sue sorelle, ma vuoi vedere che c’è una sorpresa?
- Posted by Gianni Molinari
- On 11 Agosto 2023
- 0 Comments
Ma quanto costa viaggiare con Ryanair? È davvero il “cattivo” di questa estate 2023?
Le low cost – bisogna precisare – subito per coprire i costi e poi passare al profitto devono riempire i voli.
Il riempimento dei voli procede per step tariffari: un primo lotto di posti viene messo in vendita (tariffa base, senza servizi accessori e senza bagaglio in stiva) al prezzo più basso (p. es. 19,99), poi c’è un secondo lotto, poi un terzo e così fino al riempimento totale (vero obiettivo di tutte le compagnie che porta l’utile è tendere al 100%).
Ryanair ha un load factor, cioè il tasso di riempimento del 95%!
È chiaro che i primi posti, quella della tariffa più bassa, sono quelli che vengono venduti prima e nell’imminenza del volo i prezzi schizzano (ho pagato un volo Catania-Napoli a giugno 2022 acquistato otto ore prima della partenza 252 euro).
La vera domanda di questa estate pazzerella dei voli costosi dovrebbe essere – non i deliri sugli algoritmi che hanno permesso al ceo di Ryanair di prendere in giro ministro e tecnici del ministeri – è sapere se Ryanair e le sue sorelline hanno modificato le percentuali assegnate a ciascun lotto rendendo più esigue quelli delle tariffe basse a vantaggio delle tariffe last minute, che nelle low cost sono le più esose. Operazione tecnicamente semplicissima.
Sono, ovviamente, informazioni aziendali off limit, ma conoscendo i polli è quello che è successo.
Ma vediamo questi prezzi: oggi (11 agosto) ho verificato da domani (12 agosto) e per tutti i giorni fino al 31 agosto i prezzi di un volo (di mezza mattina) sulla tratta Napoli-Catania sia di Ryanair, sia di Easyjet che è l’altro vettore – sempre low cost – che copre la tratta.
Poi ho fatto la stessa cosa con altre due modalità di trasporto sempre partendo da Napoli: l’Alta Velocità per Roma Termini (Trenitalia, intorno alle 10 del mattino) e l’autobus per Potenza (mezza mattina, Miccolis; linea non soggetta a sovvenzioni della Regione Basilicata).
Ovviamente sia chiaro ai “San Tommaso” che i prezzi sono mobili – perché il tempo scorre! – e che stasera potranno essere in alcuni casi diversi di quelli da me rilevati.
La tratta aerea Napoli-Catania è di 215 miglia aeree (1=1,6 km), cioè circa 340 chilometri, l’Alta Velocità Napoli-Roma Termini è 211 chilometri e il percorso da Napoli Metropark al lussuoso terminal bus di Potenza è di 168 chilometri.
Ricordo che i grafici sono fatti in modo che si possano scegliere gli items, quindi, si clicca sulla legenda e si accende e spegne un valore!
Poi, per completezza di informazione, ho fatto un’altra cosa, cioè un grafico sul costo chilometrico di tutte le quattro opzioni: ops dal 21 agosto Ryanair è la più vantaggiosa.
0 Comments