Ma i dati sul Covid-19 in Cina sono reali?

Ma i dati sul Covid-19 in Cina sono reali?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 9 Agosto 2020
  • 0 Comments

Ma i dati sul Covid-19 in Cina sono reali?

Maneggiando a scopo divulgativo dalla fine di febbraio tutto lo scibile dei dati sul Covid-19 ho provato a semplificare sempre grafici e infografica per rendere immediatamente comprensibile il messaggio e fornire le necessarie informazioni ma in modo comprensibile per tutti.

Non è un’operazione semplice, ma sono pagato per farla. E peraltro mi piace pure.

Il grafico sulla piattaforma Infogr.am sull’andamento del Covid-19 per IlMattino.It ha avuto 3,4 milioni di visualizzazioni.

Ogni giorno controllo dataset delle fonti più autorevoli, so dove pescare i numeri giusti prima che vengano banalizzati nei bollettini.

Però in tutto questo spesso si perde la lucidità dell’analisi complessa, quella che richiede tempo per sedimentare frammenti di pensiero.

E’ umano e prevedibile stando in frullatore qual è il lavoro che faccio.

Un paio di giorni fa, però, mi è capitata la classifica dell’Organizzazione mondiale della Sanità sulla diffusione del Covid-19 e a un certo punto vedevo che mancava qualcosa.

Una strana sensazione: mancava un paese. Ho letto e riletto e nelle prime venti posizioni mancava la Cina.

Poteva essere normale, certamente. Ma anche no. Allora ho pensato di fare una cosa che non avevo ancora visto (anche perché bisogna incrociare dataset di origine diversa) e ho messo in relazione i casi di Covid-19 con la popolazione.

Ebbene lì dove tutto è nato, dove sono state chiuse megalopoli, regioni, bloccati i trasporti di un popolo di 1,5 miliardi di persone l’incidenza del virus sulla popolazione è stata dello 0,01%.

Certamente si può obiettare che forse l’epidemia era concentrata nella regione dell’ Hubei (ma sappiamo che non è così): il risultato cambia di poco. Se tutti i circa 89mila positivi che al Cina ha comunicato alla Who risiedessero nell’Hubei la percentuale sarebbe dello 0,16% (su oltre 57 milioni di residenti) .

Si potrebbe dire – viste le terribili immagini di Wuhan deserta – che magari erano tutti concentrati lì (e sappiamo che non è vero): ebbene anche in questo caso la percentuale sale all’1,38% dei 6,4 milioni di abitanti.

Sono numeri credibili? Scorrendo con il mouse sul mappamondo prova a fare tu stesso il confronto con il resto del mondo.

Nota: i dati del contagio son odi fonte Who e relativi ai giorni 6 e 7 agosto, i dati della popolazione di fonte Onu (la mappa è in aggiornamneto). I paesi in grigio o non ho messo ancora i dati o come la Corea del Nord non li danno all’Oms

 

 

0 Comments

Leave Reply