Blog

Featured Image

Storie definitive e provvisorie, Aprile è incontrovertibile?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 11 Luglio 2023
Avendo avuto ordine da un amico sapiente di leggere “Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca” di Maria Grazia Calandrone indicatomi come “meritava di vincere (lo Strega). Gli altri poca roba” sono inciampato in Pino Aprile e nel “Il nuovo Terroni, la versione definitiva del bestseller che ha riscritto per sempre […]
Read More
 5
Featured Image

Presidente Bardi, il trend dello spopolamento non è cominciato negli ultimi 20 anni!

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 7 Luglio 2023
Il presidente della Regione Basilicata dopo il rapporto dell’Istat annuncia “gli stati generali della natalità” in autunno e spiega che il trend è iniziato 20 anni fa. Si informi meglio: il trend è cominciato negli anni ’60, solo con una lievissima attenuazione tra il 1980 e il 1990. Si aiuti con questo grafico perché sono […]
Read More
 
Featured Image

La Basilicata è morta, ma è estate e godiamoci premi e sagre

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 7 Luglio 2023
I lucani si devono far male per forza. Quando a settembre del 2012 scrissi “Basilicata è sparita una città” – anche qui e qui – (sul mio blog pagato da me medesimo….) ci fu un diffuso sarcasmo tra la classe politica (quella alfabeta capace almeno di leggere, gli altri si dedicano – come tristemente noto […]
Read More
 4
Featured Image

Perchè solo il 6% dei comuni altoatesini è senza banche contro l’82% di quelli del Molise: spigolature sulle relazioni di Bankitalia

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 22 Giugno 2023
Ogni anno a giugno, dopo le “considerazioni finali” del Governatore della Banca d’Italia, tradizionalmente tenute il 31 maggio, le varie sedi dell’Istituto provvedono a pubblicare i fascicoli sulle economia regionali. C’è molta attesa per queste pubblicazioni, anche se la stragrande maggioranza dei dati è nota perché sono elaborazioni di altre fonti ufficiali (Istat, Inps, Camere […]
Read More
 2
Featured Image

Salari (bassi), innovazione (poca) e lamenti: perché l’Italia cresce poco

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 10 Giugno 2023
Il sabato è il giorno delle note degli uffici studi: è un giorno talmente affollato che la mitica Cgia di Mestre (Confartigianato), antesignana del settore, si anticipa presto la mattina alle 9 (le piccole imprese pagano 19 miliardi di tasse in più dei giganti del web presenti in Italia, il titolo di oggi), poi spesso […]
Read More
 6
Featured Image

Ita-Lufthansa, coccodrilli e distratti

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 26 Maggio 2023
ITA Airways non era la compagnia di bandiera (come si intendeva una volta) dell’Italia e gli italiani da tempo hanno scelto Ryanair come propria compagnia preferita (1 passeggero su 3 in transito negli scali italiani l’ha usata). Da dove nasce dunque questo sentimentalismo che fa scendere qualche lacrimuccia che sa tanto di coccodrillo? Con l’avvio […]
Read More
 3
Featured Image

La sindrome di Blissett, ovvero non fare nemmeno le cose facili

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 23 Maggio 2023
Luther Blissett è stato un attaccante del Milan nella stagione 1983-84. Aveva una caratteristica che per un attaccante di una squadra di calcio non è proprio bella: sbagliava gol a porta vuota. Ne ha sbagliati tanti, il più clamoroso in un derby con l’Inter del 6 novembre 1983 quando fallì praticamente a porta vuota. Gianni […]
Read More
 
Featured Image

Case, affitti e transumanze

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 22 Maggio 2023
Da qualche giorno – e ben prima dell’alluvione in Romagna – la storia degli affitti degli studenti è sparita dai radar: come spesso accade nel dibattito pubblico italiano, l’obiettivo è fare caciara e non risolvere i problemi. Milano è stata l’epicentro della protesta contro il caro affitti per le abitazioni per gli studenti (per completezza, […]
Read More
 6
Featured Image

Al voto, al voto: ma nei comuni non tutto è così chiaro

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 16 Aprile 2023
Elezioni amministrative 2023: Orta di Atella, 27.203 abitanti in provincia di Caserta, il 26% della popolazione residente con meno di 18 anni, un solo residente di 100 anni. Tra il 2001 e il 2011 la popolazione è raddoppiata in virtù di una massiccia espansione urbanistica, per lo più abusiva, che ha attirato la popolazione dai […]
Read More
 4