Blog

Troppo e poco

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 26 Aprile 2011
Agli inizi degli anni 90 quando sull’onda di Tangentopoli si erano aperti spazi che qualche anno prima parevano impossibili Luca Meldolesi scrisse un volume “Spendere meglio è possibile” (Il Mulino, 1992) in cui affrontava il tema della spesa pubblica e del ruolo dello Stato usando categorie del pensiero fino ad allora sconosciute all’analisi economica. In particolare […]
Read More
 

Tempi migliori?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 5 Febbraio 2011
Nei giorni scorsi l’Istat ha pubblicato i dati sul reddito delle famiglie italiane nel 2009, l’annus horribilis dell’economia mondiale. Ovviamente, essendo crollato in quell’anno il Pil era del tutto prevedibile che il reddito delle famiglie diminuisse, che la diminuzione maggiore interessasse il Nord del Paese (giacché lì si produce e si esporta molto di più […]
Read More
 

2010 in review

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 10 Gennaio 2011
The stats helper monkeys at WordPress.com mulled over how this blog did in 2010, and here’s a high level summary of its overall blog health: The Blog-Health-o-Meter™ reads Fresher than ever. Crunchy numbers   A Boeing 747-400 passenger jet can hold 416 passengers. This blog was viewed about 1,800 times in 2010. That’s about 4 […]
Read More
 

Il bando e la banda (2)

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 7 Gennaio 2011
Forse a qualcuno può interessare questo commento del consigliere regionale lucano, Gianni Rosa (Pdl) su uno dei concorsi dell’Apt Basilicata di cui parlavo qualche mese addietro.
Read More
 

Con lo scudo o sullo scudo?

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 19 Dicembre 2010
Le imposte pagate dagli italiani aumentano: nel 2009 hanno raggiunto il  43,5% del prodotto interno lordo (+0,3% rispetto al 2008). Nel club dell’Ocse (dovrebbe raccogliere i paesi ricchi, ancorché ammaccati dalla crisi) siamo terzi dopo Danimarca e Svezia. In tutti i Paesi dell’Ocse, chi più chi meno, c’è stata una flessione delle imposte: un po’ […]
Read More
 

30 anni

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 27 Novembre 2010
Il terremoto del 1980 ha cambiato la nostra vita: 30 anni dopo voltandoci alle spalle abbiamo chiarissimo come quel tragico evento ha modificato il corso del destino di ciascuno di noi, delle nostre comunità e dei nostri territori. La nostra vita è un prima e un dopo: per anni prima e dopo il terremoto hanno […]
Read More
 

La derivata prima di Atene (3)

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 25 Novembre 2010
Per la crisi finanziaria <a rate> è l’ora dell’Irlanda. Il verde trifoglio di San Patrizio è stato bucherellato dalla finanza allegra delle banche autoctone, sorelle minori  di quelle americane e inglesi, ma non per questo meno spregiudicate. E ora anch’esse al capolinea. Insieme a tutto il Paese. Qualche osservatore parla di una crisi che può […]
Read More
 

Presente e futuro

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 13 Novembre 2010
C’è una lettura utile per chi nel mio mestiere ha qualche ruolo di responsabilità. Non è tanto e, quindi, il tempo si può trovare. Il libro si chiama Gratis (Bur, 9,50 euro) ed è stato scritto da Chris Anderson, il direttore di Wired. Andando al sodo, molto al sodo, le pagine da leggere sono la […]
Read More
 

La curva “dritta” di Ebbinghaus

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 19 Ottobre 2010
Gran parte dei processi migliora e diventa più efficiente con il tempo: è l’effetto noto come la curva di apprendimento, termine introdotto alla fine dell’Ottocento dallo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus. In parole molto povere facendo le stesse le cose le si dovrebbe fare in meno tempo (ovviamente non annullando del tutto il tempo, ma comunque fino […]
Read More
 

Il gusto del rischio

  • Posted by Gianni Molinari
  • On 3 Agosto 2010
Cristoforo Colombo quando partì non aveva nessuna certezza, aveva una speranza che nasceva da un ragionamento, da ipotesi; Leonardo Da Vinci procedeva per approssimazioni successive, un continuo mettersi alla prova e fare passi avanti; Giovanni Agnelli sr quando fondò la Fiat non aveva nessuna certezza (peraltro il suo passato nella meccanica lo frenava alquanto), Pietro […]
Read More